Se non mi trovate qui... ecco dove cercarmi!

Se non mi trovate qui...

Ormai sono diversi anni che scrivo pochissimo qui sul blog. Mi dispiace davvero molto e vorrei dire che diventerò più solerte ma... so benis...

domenica 30 giugno 2013

Dal latino volgare... l'italiano

Dal latino classico o dal latino volgare?

Comincia oggi la rubrica Storia dell’italiano, visto che nel post sul che polivalente qualcuno aveva manifestato interesse per il mio breve excursus storico sull’italiano standard e neo standard. Lo scopo di questa rubrica sarà tracciare un po’ l’evoluzione diacronica (cioè nel tempo) dell’italiano.  Dato che il discorso è articolato e complesso (l’italiano standard era solo un piccolo tassello della vicenda), ho pensato di dividerlo in una serie di post, così forse non vi annoierete troppo.


Oggi partiamo proprio dalle origini… da dove arriva l’italiano? Dal latino, no? Sì, ma da quale latino?  



Latino classico e latino volgare
Il latino che si impara nei licei è il latino classico, la lingua degli scrittori. Naturalmente per il latino come per ogni altra lingua esiste una differenza tra la lingua scritta e quella parlata. L’italiano è una prosecuzione non del latino scritto (quello di Cicerone e Virgilio, per intenderci) ma del latino volgare (popolare), cioè la varietà diafasica e diastratica bassa*


(*) La linguistica studia le lingue in base a vari parametri di variazione.

  • La variazione diafasica riguarda la situazione (per esempio, una stessa persona parla un italiano diverso in un bar con gli amici e davanti al Presidente della Repubblica). 
  • La variazione diastratica riguarda l'appartenenza sociale dell'utente (per esempio, l'italiano usato da un borghese è diverso, almeno in generale, da quello di un vagabondo). 
  • La variazione diatopica riguarda il variare della lingua su base geografica (per esempio, l'italiano parlato a Milano è diverso da quello parlato a Catania).
  • La variazione diacronica riguarda il cambiare di una lingua nel tempo (per esempio, l'italiano dell'Ottocento è diverso da quello di oggi). 
  • La variazione diamesica riguarda il mezzo di comunicazione usato (per esempio, l'italiano scritto è diverso da quello parlato). 


Questo appare evidente analizzando gran parte delle lessico italiano, che è diretta continuazione del latino volgare.
Per esempio, la parola italiana casa deriva dal latino volgare casa (che significa capanna) e non dal latino scritto domus (dal quale derivano invece alcune voci dotte, come domicilio).

Come si vede nell’esempio, del latino classico resistono alcune parole usate come voci dotte, quindi meno utilizzate nella lingua comune.  
Ci sono alcune aree italiane in cui le parole derivano più dal latino classico, per esempio in Sardegna. Essendo un’isola, alcune innovazioni linguistiche non sono arrivate (casa infatti si dice domu). Anche le regole di fonetica storica hanno seguito un percorso a sé.

Ma quando si inizia a parlare di italiano?
Abbiamo visto che l’italiano prosegue il latino volgare, ma c’è un grande dibattito per stabilire il momento in cui si può parlare effettivamente di una nuova lingua, cioè il periodo di origine dell’italiano.
Ci sono pochi dati empirici, perché i documenti di lingua parlata (fino all’invenzione di registratori e simili) sono tutte riproduzioni scritte di parlato, quindi delle mediazioni.


Nel prossimo appuntamento di questa rubrica vedremo i documenti che segnano il passaggio tra il latino volgare e l’italiano. Si tratta di testi che è difficile attribuire al latino o a una lingua nuova.



Hanno parlato di questo articolo:






10 commenti:

  1. Interessante! Avendo fatto un po' di latino a scuola me lo aspettavo, ma è sempre bello saperlo con sicurezza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Spero che la rubrica sia un'occasione per conoscere un po' meglio la storia della nostra bellissima lingua!

      Elimina
  2. Interessante. Avevo studiato un po' la nascita dell'italiano alle superiori. I primi esempi sono un po' a metà fra il latino (volgare) e il volgare. Sarà interessante riprendere questo discorso con te. Ti avviso però che la mia compressione si ferma di fronte a paroloni come "varietà diafasica e diastatica bassa"! :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, vi parlerò degli esempi nel prossimo post!

      In effetti, mi ero chiesta se fare un post prima sui termini tecnici della linguistica, ma pensavo che sarebbe stato troppo noioso. La prima varietà (quella diacronica) l'ho spiegata, ma non le altre...
      Mi rendo conto che sia poco chiaro, quindi aggiungo qualche nota nel post. Grazie per avermelo fatto notare!

      Elimina
    2. Ottima idea l'aggiunta di quelle piccole note! Grazie. :)

      Elimina
    3. Merito di Salomon che mi ha fatto notare che il passaggio non era chiaro!

      Elimina
  3. Fa sempre un certo effetto scoprire le origini della propria lingua. Davvero chiaro, anche i paroloni :). Attendiamo la seconda puntata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Fa sempre piacere sapere di essere chiara (anche perché temo sempre di essere troppo complicata).

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...